Contenuto della pagina
Il Monitoraggio Ambientale e la banca dati
Il Monitoraggio Ambientale per il nodo di Firenze, si č svolto a partire dal 2001.
Le attivitā di controllo, le misurazioni ed i rilievi in campo sono eseguiti da Italferr su specifico incarico di RFI; la supervisione delle attivitā di monitoraggio č stata affidata allOsservatorio Ambientale.
I dati di monitoraggio, organizzati ed aggiornati attraverso lutilizzo di un database interno al sistema informativo SIGMAP sviluppato da Italferr, sono resi disponibili ai membri dellOsservatorio Ambientale e al Ministero della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) via web attraverso profili di utenza e password.
La banca dati SIGMAP, sviluppata da Italferr č resa disponibile on-line ai tecnici responsabili del processo di validazione del dato ambientale acquisito da Italferr.
Di seguito una sintesi delle componenti ambientali monitorate, delle metodologie di misura, dei punti di monitoraggio analizzati nelle diverse fasi (ante operam, corso dopera e post operam) e, nella colonna destra, il pulsante di accesso per gli operatori accreditati alla Banca Dati tecnica.
AREA DI LAVORO: banca dati
La banca dati tecnica del nodo di Firenze č stata sviluppata da Italferr ed č disponibile agli addetti ai lavori in possesso di login e password dal pulsante qui sotto.
[ Torna all'inizio della pagina ]