Portale Osservatori Ambientali

Nuove infrastrutture ferroviarie

L'Osservatorio Ambientale

Gli obiettivi e i compiti

Con Decreto Ministeriale n. 303 del 21 settembre 2023, integrato successivamente con D.M. n. 365 dell’8 novembre 2023 di nomina del segretario, è stato istituito presso la Direzione Generale Valutazioni Ambientali, l’Osservatorio Ambientale “Potenziamento ferroviario della tratta Rho-Gallarate”, di cui alla condizione ambientale n. 2 del parere della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA e VAS, n. 310 del 12 settembre 2023.

Fatte salve le attività di verifica, ai sensi dell’art. 185, commi 6 e 7, del D.Lgs. n. 163/2006 e, per quanto applicabile, dal D.Lgs. n. 36/2023 c.d. codice degli appalti, poste in capo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che si avvale della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale – VIA e VAS, l'Osservatorio Ambientale, oltre a quanto previsto dall’art. 5 del DM n. 220 del 11.07.2023, provvede a:

  • esaminare sotto il profilo ambientale la realizzazione dell'infrastruttura e le ricadute sul territorio anche a fronte di criticità non previste;
  • operare per ottimizzare la governance della tutela ambientale, in sinergia con altri soggetti istituzionalmente preposti;
  • sovrintendere all'esecuzione del monitoraggio ambientale delle componenti ambientali con le quali l'opera si troverà ad interferire e indicare ogni utile iniziativa ritenuta necessaria;
  • informare, attraverso il Presidente, gli Enti locali territorialmente interessati sull'attività dell'Osservatorio stesso ed assicurare la disponibilità e l'accessibilità della documentazione in proprio possesso;
  • garantire una completa informazione del pubblico sui lavori dell'Osservatorio, provvedendo ad attivare un sito WEB sul quale dovranno essere pubblicate le informazioni sulle attività in corso e concluse, sui risultati del piano di monitoraggio ambientale, e sullo stato di avanzamento generale delle verifiche di ottemperanza delle condizioni ambientali;
  • ricevere, da parte di enti pubblici, associazioni, comitati, singoli cittadini, di informazioni, documenti, criticità in merito al progetto sottoposto a valutazione di impatto ambientale;
  • segnalare alla competente Direzione generale di ogni problematica connessa all’acquisizione di dati   informazioni da rendere disponibili al cittadino;
  • fornire, su richiesta della competente Direzione Generale, pareri su temi sensibili inerenti alle componenti ambientali oggetto del piano di monitoraggio ambientale;
  • garantire, ai fini della condivisione dei dati di monitoraggio e delle analisi relative alle diverse componenti ambientali, la piena collaborazione con la Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali, fornendo tutte le informazioni necessarie ad alimentare le Banche Dati del Portale delle Valutazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;
  • trasmettere alla Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, informazioni periodiche semestrali sullo stato di avanzamento dello svolgimento dei compiti assegnati.

Come si compone

L'Osservatorio Ambientale è costituito da membri designati dai seguenti Enti:

  • Prof. Geol. Domenico Benito Nucera, in qualità di rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con funzioni di Presidente;
  • Arch. Marianna Bragaglia, in qualità di rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con funzioni di Componente;
  • Arch. Marco Felisa, in qualità di rappresentante della Città Metropolitana di Milano, con funzioni di Componente;
  • Dott. Massimiliano Nanti, in qualità di rappresentante della Regione Lombardia, con funzioni di Componente;
  • Dott.ssa Valeria Spirolazzi, in qualità di rappresentante dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Lombardia, – per le competenze istituzionali;
  • Dott. Marzio Maracani, in qualità di rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con funzioni di Componente;
  • Dott.ssa Paola Sarti, in qualità di rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con funzioni di Componente;
  • Dott.ssa Alessandra Dosa del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica, con funzioni di Segretaria.

Supporto tecnico

ARPA Lombardia fornisce supporto tecnico all’OA nell’ambito delle competenze istituzionali ai sensi dell’art. 5 comma 4 del D.M. n. 220/2023.

Attività e documenti più significativi

 

La documentazione relativa alle procedure di VIA in corso è disponibile sul portale VAS-VIA-AIA del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al seguente link: https://va.mite.gov.it.

Nuovo Regolamento di organizzazione e di funzionamento dell'Osservatorio Ambientale (dal quale scaricare il nuovo D.M. n. 220 dell’11 luglio 2023, che ha abrogato il precedente D.M. n. 265 del 25 giugno 2021 e il decreto dirigenziale n. 506 del 7 dicembre 2021).

Contatti

È possibile inoltrare eventuali comunicazioni al seguente indirizzo PEC: oaRho-Gallarate@legalmail.it