Il nodo di Firenze
L’ACCORDO PROCEDIMENTALE SOTTOSCRITTO TRA GLI ENTI ISTITUZIONALI ED RFI IN SEDE DI CONFERENZA DI SERVIZI DEL 1998 È SCADUTO IL 31 DICEMBRE 2024. CONSEGUENTEMENTE È VENUTA MENO L’OPERATIVITÀ DELL’OSSERVATORIO PREVISTO DAL CITATO ACCORDO E SONO IN CORSO LE PROCEDURE PER LA RICOSTITUZIONE DELLA RELATIVA COMPOSIZIONE. NELLE MORE LE ATTIVITÀ DI VERIFICA E CONTROLLO IN ORDINE ALLA CORRETTA REALIZZAZIONE DELL’OPERA PROSEGUONO SECONDO LE ORDINARIE MODALITÀ E SONO ASSICURATE DALLE AMMINISTRAZIONI COMPETENTI.
La penetrazione urbana della linea ferroviaria ad AV/AC nel Nodo di Firenze si inserisce nel più ampio complesso di interventi infrastrutturali previsti per la realizzazione della linea AV/AC Milano-Napoli. L’intervento consiste nella realizzazione di due nuovi binari destinati al traffico AV/AC che si collegheranno a nord, nei pressi della Stazione di Firenze Castello, con la linea AV/AC della tratta Firenze-Bologna e a sud, in corrispondenza della Stazione di Firenze Campo Marte, con la linea Direttissima Firenze-Roma.
Nel dettaglio l’intervento, di lunghezza complessiva pari a 8345 m, prevede la realizzazione delle seguenti opere:
- Tratti in trincea e all’aperto: 1925 m di lunghezza
- Tratti in galleria artificiale: 849 m di lunghezza
- Gallerie naturali: 5119 m di lunghezza
- Camerone di stazione:
- lunghezza 452 m
- larghezza 52 m
- profondità 21 m
- Galleria a doppia canna
- Diametro singola canna: 9.40 m
- Interasse tra le canne: 20 m
- Collegamenti tra le canne ogni 500 m
- Volumi di scavo totali: circa 3.150.000 mc
Contatti: osservatorioambientalenodoavfirenze@legalmail.it