L'Osservatorio Ambientale
Gli obiettivi e i compiti
Con Decreto di compatibilità ambientale del Ministero della Transizione Ecologica di concerto con il Ministero della Cultura n. 231 del 14 settembre 2022 è stato istituito per l’infrastruttura “Nuovo Collegamento Palermo-Catania, Lotti 1 e 2 ‘Tratta Fiumetorto – Lercara Diramazione’, e Lotti 4b e 5 ‘Tratta Nuova Enna – Dittaino – Catenanuova’ l’Osservatorio Ambientale denominato “Nuovo Collegamento Palermo-Catania, Lotti 1-2, 4b e 5”, in linea con quanto indicato all’articolo 28 comma 2 del decreto legislativo 152/2006, per garantire la trasparenza e la diffusione delle informazioni e ai fini della verifica dell’ottemperanza delle condizioni ambientali disposte dai provvedimenti di VIA n.517 del 03 dicembre 2021, n.19 del 19 gennaio 2022 e n.231 del 14 settembre 2022.
L'Osservatorio Ambientale svolge i compiti previsti dal decreto ministeriale n. 220 dell’11 luglio 2023 che definisce le modalità di costituzione e di funzionamento degli Osservatori Ambientali:
- verifica dell’ottemperanza delle prescrizioni e/o condizioni ambientali disposte dal provvedimento di VIA e da eventuali successivi connessi provvedimenti di valutazione ambientale, nel rispetto delle tempistiche dettate dalla normativa;
- monitoraggio permanente della corretta esecuzione delle prescrizioni e/o condizioni ambientali disposte dal provvedimento di VIA, esprimendo, su richiesta della competente Direzione Generale, pareri specifici;
- verifica della corretta esecuzione delle attività di monitoraggio ambientale;
- diffusione delle informazioni concernenti le verifiche di ottemperanza poste in essere dalle competenti autorità indicate dal provvedimento di valutazione positiva di impatto ambientale;
- informazione al pubblico, anche attraverso uno specifico sito internet, per assicurare una efficace azione di comunicazione e divulgativa;
- informazioni alle amministrazioni ed agli enti locali territorialmente interessati all’attività dell’Osservatorio Ambientale stesso, ai comitati civici, alle associazioni ambientaliste e agli organismi rappresentativi di interessi collettivi;
- trasmissione e condivisione con la competente Direzione Generale dei dati di monitoraggio e delle analisi relative alle diverse componenti ambientali e di tutte le informazioni necessarie ad alimentare le Banche Dati del Portale delle Valutazioni Ambientali del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
Come si compone
L'Osservatorio Ambientale è costituito dai membri designati dai seguenti Enti:
- Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (già Ministero della Transizione Ecologica)
Arch. Simona Vicari (Presidente)
Arch. Felice Cappelluti
Sig.ra Clarissa Casasanta
Arch. Martina Moscarelli (Segretaria)
Ing. Marco Esposito
- Regione Siciliana - Dipartimento Ambiente
Pianif. Territoriale Carla Tumminello
- Regione Siciliana - Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana
Dott.ssa Selima Giorgia Giuliano
- Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Regione Siciliana
Dott. Francesco D’Urso
- Città Metropolitana di Palermo
Sig. Nunzio Maniscalco
- Libero Consorzio Comunale di Enna
Ing. Daniela Lumera
- Città Metropolitana di Catania
Arch. Rosario Leonardi
Attività e documenti più significativi
La documentazione relativa alle procedure ambientali connesse al progetto, concluse o in corso, è disponibile sul portale VAS-VIA-AIA del Ministero dell’ambiente al seguente link: https://va.mite.gov.it.
Contatti