Misure in un sito
Le misure di portata delle sorgenti sono eseguite mediante recipiente tarato e cronometro; il recipiente ha dimensioni tali da riempirsi in un tempo minimo di 30 secondi; ogni misura deriva dalla media di tre letture.
La misura della temperatura dell’aria e dell’acqua è effettuata mediante termometro a mercurio o elettronico.
L’ossigeno disciolto è determinato tramite apposita sonda, il pH e la Conducibilità Elettrica sono determinati con pH-metro e conducimetro elettronici opportunamente tarati.
Il colore è determinato mediante tavola di Munsell.
Misure in laboratorio
Il campionamento da pozzi dovrà essere preceduto dallo spurgo di un congruo volume di acqua in modo da scartare l’acqua giacente e prelevare acqua veramente rappresentativa della falda. Il campionamento è eseguito riempiendo apposite bottiglie sterili.
| Analisi chimico-fisiche |
| Parametro |
Metodo |
Principio del metodo |
| Residuo fisso |
Metodo All.III DPR 236/88 |
Evaporazione del campione e pesata previo essiccamento a 180 °C |
| Arsenico |
IRSA Q100 n°3010 A1, A2 |
Determinazione mediante spettrofotometria ad assorbimento atomico in fiamma o assorbimento atomico con fornetto di grafite |
| Cadmio |
EPA 6020A/98 |
Determinazione con spettrometria di assorbimento atomico |
| Cromo |
IRSA Q100 n°3080 A1 |
Determinazione con spettrometria di assorbimento atomico con immissione diretta del campione i fiamma aria-acetilene. |
| Cromo VI |
IRSA Q100 n°3080 B1, A2 |
Misura spettrofotometrica dell’assorbanza del composto
che esso forma con la difenilcarbazide oppure spettrometria di
assorbimento atomico previa estrazione in fase organica di sue forme
complesse |
| Ferro |
EPA 6020A/98 |
Determinazione con spettrometria di assorbimento atomico |
| Mercurio |
IRSA Q100 n° 3130 |
Determinazione con spettrometria di assorbimento atomico |
| Nichel |
IRSA Q100 n° 3140 |
Determinazione con spettrometria di assorbimento atomico |
| Piombo |
EPA 6020A/98 |
Determinazione con spettrometria di assorbimento atomico |
| Rame |
EPA 6020A/98 |
Determinazione con spettrometria di assorbimento atomico |
| Manganese |
EPA 6020A/98 |
Determinazione con spettrometria di assorbimento atomico |
| Zinco |
EPA 6020A/98 |
Determinazione con spettrometria di assorbimento atomico |
| Cloruri |
ASTM D4327-88 |
Determinazione per cromatografia ionica |
| Azoto ammoniacale |
IRSA Q100 n°4010 |
Determinazione colorimetrica del complesso che si forma per reazione con il reattivo di Nessler |
| Azoto nitroso |
ASTM D4327-88 |
Determinazione per cromatografia ionica |
| Azoto nitrico |
ASTM D4327-88 |
Determinazione per cromatografia ionica |
| Fosforo totale |
IRSA Q100 n°4090 |
Determinazione colorimetrica degli ortofosfati ottenuti
dalla trasformazione per mineralizzazione acida di tutti i composti del
fosforo. |
| Solfati |
ASTM D4327-88 |
Determinazione per cromatografia ionica |
| Idrocarburi totali |
EPA 8440/96 |
Tecnica FTIR |
| Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) |
EPA 8270 |
Tecnica GC/MS |
| Idrocarburi aromatici (BTEX) |
EPA 8260 |
Tecnica GC/MS |
| Tensioattivi anionici |
IRSA Q100 n° 5150 |
Determinazione colorimetrica del sale di colore blu formato per reazione con blu di metilene ed estratto in cloroformio. |
| Tensioattivi non ionici |
UNICHIM n°980/2 1993 |
A seguito di una fase di estrazione concentrazione e
purificazione, l’analita viene deterrminato per misura
spettrofotometrica del complesso che si forma per reazione con il
potassio picrato, estratto in 1,2 dicloretano. |